LAURA FREDDI/ Le ragazze di Non è la Rai
Nata a Roma il 19 maggio 1972, Laura Freddi esordì nel programma televisivo di Boncompagni "Non è la Rai" per due anni, dopodiché partecipò come velina a "Striscia la notizia". Ma A 17 anni era stata già scritturata per far parte di un film, "Ottobre rosa all'Arbat",
FRANCA VALERI
Molto sicura di se, nei film emanava una comicità sempre molto elegante, d'altronde è stata l'attrice più intellettuale nel cinema italiano.
Non potranno dimenticare, i suoi "fan" la "signora Cesira", né le tante scenette molto divertenti che hanno riempito le serate della televisione italiana.
Nel 1964 si era sposata col regista Vittorio Caprioli, dal quale si separò nel '74. Poi la storia importante con il direttore d'orchestra Fabrizio Rinaldi. E una figlia adottata.
La sua priorità nella vita è stata la notorietà, era una persona che amava fortemente l'applauso. Meritatissimo, sempre.
Infatti in occasione del suo centesimo compleanno ha detto "Sono arrivata a 100 anni perché non ho messo l'amore al primo posto".
GUY WILLIAMS
Noto per aver interpretato Zorro negli anni 50-60, Guy Williams (Armando Joseph Catalano) era di origini siciliane, i suoi genitori erano emigrati negli Stati Uniti, dove lui condusse una vita all'insegna dell'eccellenza, nel senso che amava tutto ciò che si distaccava dalla normalità eccessiva, come il gioco degli scacchi, lo studio dell'astronomia e lo studio in generale. Poi diventò modello e attore, bellissimo e amatissimo. Si sposò con una modella ed ebbe due figli.
Visse tra la California e l'Argentina, che lui conobbe per caso e di cui s'innamorò per lo stile di vita che quella zona regalava. Come attore non fu popolarissimo, ma a dargli popolarità fu proprio la serie di ZORRO della Disney.
Williams fu trovato morto nella sua casa di Buenos Aires, forse per un infarto o per un aneurisma, il 6 maggio 1989 all'età di 65 anni, ma la morte risalirebbe a un paio di giorni prima. Era nato a New York il 14 gennaio 1924.